Ennesimo articolo su Ferrandina
Pietro Antonio Ferro
le opere del primo decennio
II Parte
Si suppone
che l’episodio dell’incendio possa riferirsi alla stessa chiesa della
Consolazione, date le somiglianze di quest’ultima con l’edificio raffigurato
nella tela, e paragona questo dipinto alla tela con l’Immacolata di Pomarico
intravedendovi più d’una affinità. Innanzitutto la gamma cromatica rischiarata,
modulata da lumeggiature date a tocchi di bianco, poi il S. Michele che, nella
flessuosa sinuosità del contorno della figura, nel volto inclinato e nello
scarto del braccio che impugna la spada, risulta del tutto affine
all’Immacolata di Pomarico. Inoltre, il modello manieristico piramidale
manifesta la volontà dell’artista di confrontarsi con quelli fiamminghi giunti
in regione per soddisfare le esigenze della committenza provinciale più
esigente. “È questa la via che imbocca il Ferro nel dipinto in esame. Alla
chiarezza compositiva, sorretta da richiami zuccareschi, evidenti nella
miracolosa apparizione della Vergine col bambino che evoca infatti il gruppo
sacro di un disegno di Federico Zuccari conservato nel museo del Prado a Madrid
s’innestano elementi del manierismo nordico, quali affiorano infatti nelle disarticolate
figure dei due santi” . Per quanto riguarda gli affreschi, ridotti a pochi
rovinati lacerati, di cui si intravede un ampio paesaggio con una scena di
caccia che fa da quinta a due personaggi illeggibili in primo piano, mettendosi
in parallelo con le invenzioni del pittore e incisore Antonio Tempesta ispirate
alla natura. Tra le opere dei primi anni del Ferro andrebbero collocate, anche
la Sacra Famiglia con i SS. Francesco d’Assisi, Antonio da Padova, Chiara e
Lorenzo, riveniente dalla cappella cimiteriale di Tricarico e attualmente
conservata nel Palazzo Civico e il Trasporto di Cristo al Sepolcro nel Duomo di
Tricarico. La composizione della Sacra Famiglia è virtualmente scandita in due
parti da un asse mediano terminante in alto nei due puttini in volo
abbracciati. A sinistra S. Giuseppe pensieroso, Maria assorta, il bambino
irrequieto con S. Francesco, a destra il gruppo dei Santi inginocchiato in preghiera.
Si mette in relazione questa tela con la stampa eseguita da Raphael Sadeler nel
1589 raffigurante la Sacra Famiglia con i Santi Elisabetta e Giovanni Battista il
cui inventore è Hans van Aachen. Per quanto riguarda il Trasporto al Sepolcro,
si ritene che esso si ispiri al noto dipinto eseguito da Federico Barocci per
la chiesa di Santa Croce a Senigallia tra il 1579 e il 1582, da cui furono poi
tratte numerose incisioni, tra cui quella di Philippe Thomassin eseguita tra il
1589 e il 1590, sicuramente nota al nostro pittore. Si propone per entrambe le
opere una datazione attorno al 1605. Datazione non accettata dalla Grelle e da
Sabino Iusco che propendono invece per il 1607-8. Invero la tela con la Sacra
Famiglia presenta a mio avviso un’aria nuova, evidente sicuramente nella
partizione della composizione, orientata su un allargamento prospettico del
campo visivo piuttosto che sull’adusato schema piramidale; inoltre le vesti dei
personaggi, il tendaggio e gli stessi corpi tendono ad ondularsi,
accartocciarsi, a movimentarsi, in nome di quella maniera arrovellata facente
capo a Francesco Curia. Si propende quindi per un avanzamento di datazione
attorno al 1608. Nel 1606 Pietro Antonio Ferro firma la Decollazione del
Battista nella chiesa madre di Pietrapertosa. Novità assoluta questo dipinto in
cui l’attenzione dello spettatore viene catturata, più che dal nerboruto boia
col coltello insanguinato e la testa sul vassoio in primo piano, dai personaggi
retrostanti che, posti su un differente piano prospettico, svolgono con tale
naturalezza le loro quotidiane mansioni da prescindere dall’orrore della scena.
Così quest’ultima, più che votata al tragico e quindi al didascalico, sembra
essere null’altro che la puntuale, minuziosa, dettagliata rappresentazione di
una scena di costume alla maniera del nostro Giovanni Todisco che tanto amava
la quotidianità domestica. Nel mentre il boia consegna la testa del Battista
all’ancella e il decapitato con il collo monco da cui sgorga sangue giace a
terra, in secondo piano Erode, con uno sfarzoso costume orientale, gioca a
carte con Erodiade, raffigurata nelle vesti di una raffinata gentildonna,
mentre i paggi vivandieri servono in tavola e i musici allietano il banchetto.
Sempre nel 1607 Ferro firma anche la Madonna con Bambino e i SS. Bartolomeo e
Martino nella parrocchiale di Miglionico. Ancora una volta l’autore predilige
il tradizionale schema piramidale, come mostra Maria assisa in alto su nubi che
osserva con un mesto sorriso i due santi in basso. S. Bartolomeo, a sinistra,
mostra con l’aiuto del piccolo fanciullo i simboli del suo martirio: il
coltello e la pelle, mentre S. Martino, superbo nella sua splendente armatura e
sullo splendido cavallo, è ritratto nel mentre compie l’atto di carità verso il
povero. Non si esclude un rapporto con prototipi nordici ancora una volta
mediati da stampe, come per esempio le due redazioni pittoriche del S. Martino
e il povero eseguite da Joseph Heintz nel 1600. L’opera, se è improntata ad un
impianto tradizionale dal punto di vista strutturale, presenta un’impaginazione
compositiva nuova: nella presentazione delle figure di santi, entrambe
affiancate da figure di supporto (il fanciullo e il povero), e nella
rappresentazione di una di essa a cavallo, splendidamente sbozzato in posizione
centrale. Il 1607 è anche l’anno del Martirio di S. Erasmo nel Duomo di
Tricarico.
Nessun commento:
Posta un commento