Ferrandina ancora protagonista
L'Articolo |
CHIESA DELLA MADONNA DELLA
CONSOLAZIONE
Ferrandina
I Parte
Questa
chiesetta, secondo la tradizione, sarebbe stata costruita agli inizi del 1500
per ospitare una comunità di Frati Minori Osservanti. Ufficialmente è citata
per la prima volta in un documento del 1642 e nel 1666 è oggetto della visita
del vicario del Vescovo di Matera Fabrizio Maffei che nella sua descrizione
indica la presenza di quattro altari di cui solo due officiabili, quello
maggiore e quello dedicato a Santa Maria di Loreto. L’edificio presenta una
facciata a capanna sulla quale è presente un portale in pietra con stipiti
modanati e architrave aggettante. Sul lato orientale si innalza un campaniletto
a vela ed entrambi i muri laterali risultano rinforzati da contrafforti
probabilmente realizzati a seguito di interventi di rimaneggiamento, che hanno
determinato, tra l’altro, la sostituzione dell’originario tetto a capriate
lignee con l’attuale volta in muratura. Questi interventi sono stati realizzati
agli inizi del seicento, come riscontrabile nel dipinto attribuito a Pietro
Antonio Ferro e datato al 1604 “Madonna col Bambino tra i SS. Andrea e Michele”
in cui è rappresentata la Chiesa con i suoi contrafforti. Allo stesso periodo
sono databili anche alcuni affreschi, parzialmente ancora visibili, e
attribuibili al Ferro.
Pietro Antonio Ferro
le opere del primo decennio
Il primo
decennio del Seicento, per Pietro Antonio Ferro, si apre all’insegna della tela
con Immacolata e i SS. Francesco e Antonio, nella chiesa di S. Michele a
Pomarico, di cui abbiamo l’atto di allogazione stipulato il 22 luglio del 1601
tra Pietro Antonio Ferro e i fratelli Giovanni Antonio e Giovanni Francesco
Russo, che richiedevano tra l’altro la decorazione della loro cappella ad
affresco . Il pittore si impegnava a consegnare tutto entro novembre dello
stesso anno e che ciò sia avvenuto ce lo conferma la datazione sul retro della
tavola relativa al dipinto. Questo, contenuto in una superba cornice lignea
intagliata e dorata, presenta l’Immacolata sovrastata dall’Eterno, e circondata
da un capriccioso turbinio di angeli, definiti dalla Grelle “scatenati e
ronzanti”. In basso ella è affiancata, dalle figure inginocchiate di S.
Francesco d’Assisi e Antonio da Padova, condotte con pennellate rapide ma
efficaci nella resa espressiva dei tratti, accarezzati da guizzi fiammeggianti.
La tela “colpisce soprattutto per la spiccata valenza didascalica del soggetto
iconografico che propone il tipo di Immacolata elaborato in ambiente romano
controriformato. I simboli mariani desunti dalle Litanie e costituenti gli
attributi della Sulamita del Cantico dei Cantici sono presentati da irrequieti
putti disposti a ghirlanda intorno alla Vergine. Ogni attributo è corredato
dalla relativa didascalia e, quasi a precisare con maggior forza il tema sacro,
al di sotto dell’Eterno corre l’iscrizione Tota pulchra es amica mea”. Ferro si
ispirò per questo dipinto a prototipi incisori molto simili ad una stampa di
Cornelis Cort edita a Roma nel 1567. Nello stesso anno, secondo la Barbone
Pugliese, il pittore eseguirebbe l’Immacolata con due donatori nella chiesa dei
Cappuccini a Ferrandina. La Vergine, in piedi al centro della tela poggiante
sulla mezza luna bianca, volge il viso trasfigurato, in alto verso l’Eterno.
Attorno alla sua figura, sullo sfondo cinereo di nubi tenebrose, trovano posto
i simboli delle litanie e, in basso, i ritratti dei due committenti. Questi
ultimi si impongono per la forte caratterizzazione psicologica, evidente del
resto anche nel volto della Vergine, non bello e delicato, ma contrassegnato da
occhiaie e da una smorfia di angoscia e di tristezza. Si denota in esso
l’adesione del Ferro, nei primi anni della sua attività, al ceppo fiammingo che
prediligeva appunto l’indagine psicologica attraverso il ritratto e l’intento
fortemente didascalico della composizione incentrata sul tetro e sul tenebroso,
mediante l’utilizzo delle diverse tonalità di grigio e di colori freddi: il
bianco, l’azzurro, il verde. È dunque una fase di sperimentazione questa in cui
il pittore denuncia alcune sgrammaticature formali o ingenuità stilistiche,
evidenti per esempio nella rigidità del corpo della Madonna assimilabile ad un
blocco statuario, o nella figura dell’Eterno, mero stralcio di repertorio, a
cui fanno da contraltare i due splendidi puttini reggicorona. Per la Grelle
l’opera risale a qualche anno più tardi rispetto alla datazione. Sempre a
Ferrandina, nella cappella di Santa Maria della Consolazione, il pittore esegue
secondo Nuccia Barbone Pugliese i dipinti murali e la tela con la Madonna con
Bambino e i santi Andrea e Michele. Quest’ultima era originariamente collocata
sul primo altare a destra, sovrastato da un’epigrafe recante la data 1604. Se
ne desume che sia la tela che gli affreschi siano stati eseguiti attorno a tale
data. Nella tela la Vergine, seduta in primo piano su un cumulo di nuvole, poggia
su un edificio in fiamme da cui fuggono alcuni uomini, alla presenza dei Santi
Andrea e Michele. Il dipinto rappresenterebbe il voto di un offerente, Andrea
Lisanti, raffigurato ai piedi di S. Andrea, per un incendio scampato.
Nessun commento:
Posta un commento