Matera Capitale

I Sassi di Matera

I Sassi di Matera
I Sassi di Matera (Clicca per conoscere la sua storia)

wikimatera.it

wikimatera.it
Nuova collaborazione dal 15 Gennaio 2022

mercoledì 12 febbraio 2025

 

UN GRANDE PROGETTO INNOVATIVO E SOSTENIBILE A FERRANDINA

Questa Amministrazione ha deciso di rifare il look alla città, e lo presenta in tutto il suo splendore con progetti studiati da un Pool di Architetti di alto livello professionale, una trasformazione che promette vantaggi e sostenibilità all’intera comunità, proiettando la città verso obbiettivi innovativi e adatti alle nuove generazioni, per rendere l’arredo urbano più adatto alle nuove esigenze di vita moderna.

Sembra un’utopia, ma siamo fiduciosi, ed in attesa di risultati tangibili, a testimonianza di quanto promesso, godetevi le testimonianze di foto progetti realizzati fedelmente alla realtà, nell’attesa di vedere realizzate le suddette promesse fatte.

Di seguito la presentazione ufficiale:

“Siamo entusiasti di annunciare che il nostro progetto ha vinto un importante concorso di riqualificazione urbana legato al PNRR, con un investimento di circa 5 milioni di euro, un nuovo volto per la città di Ferrandina, meno auto, più spazi per le persone!

L’asse Piazza De Gasperi - Corso Vittorio Emanuele - Piazza Plebiscito sarà ripensato per migliorare la qualità della vita urbana, valorizzando gli spazi pubblici e incentivando una mobilità sostenibile.

Innovazione e sostenibilità:

Una grande area parcheggio nel quartiere Santa Lucia, con copertura in ferro zincato dalle forme organiche, ispirata alle screpolature dell’argilla locale.

Pannelli fotovoltaici integrati per un progetto eco-friendly.

Tre nuove aree di sosta per ridurre il traffico nel centro storico.

Piazza Plebiscito diventa un punto di aggregazione con materiali sostenibili come pietra, legno e acciaio corten.

Illuminazione LED per un’atmosfera sicura e suggestiva anche di sera.

Più spazio ai pedoni e alla socialità:

Il progetto prevede la trasformazione del percorso anulare per incentivare la mobilità lenta, restituendo il centro storico ai cittadini, una via parallela a Corso Vittorio Emanuele diventerà completamente pedonale, offrendo un’esperienza immersiva e autentica del borgo antico.

Una città più vivibile, sostenibile e a misura di comunità!”.

Un lavoro di squadra con:

Arch. Mattia Antonio Acito

Arch. Alessandro Santoro

Arch. Michele Iacovazzi

Arch. Laura Acito.

FotoGallery









Nessun commento:

Posta un commento