Matera Capitale

I Sassi di Matera

I Sassi di Matera
I Sassi di Matera (Clicca per conoscere la sua storia)

wikimatera.it

wikimatera.it
Nuova collaborazione dal 15 Gennaio 2022

giovedì 14 agosto 2025

 

LA FAMIGLIA REVERTERA IN LUCANIA

Illustre famiglia originaria di Spagna. Il Candida la dice discendente da Amerio, signore del Castello di Reverterio, figlio di Buscardo, e questi disceso dai marchesi del Luxembourg. Passata in Catalogna con Reverter de Revertera, visconte di Barcellona, dei conti di Soccaglia, venne nel secolo XVI a stabilirsi en Napoli, dove fu aggregata al Seggio di Capouana nel 1717; e quindi ascribta al Patriziato napolitano. Godette nobiltà a Siena e in Sicilia. Fu ricevuta per giustizia nel S.M.O. di Malta, nel 1619, con Girolamo e Filippo (Arch. Ordine Malta 4671); nel 1750 in persona di Giacomo della Salandra (Arch. Ordine malta 4690); nel 1766 con altro Giacomo (Gran Magistero Ordine Malta, Roma, Alberi genealogici N. 337). Don Giovanni Alfonso fu vicepresidente della Sardegna da Alfonso d'Aragona; Francesco consigliere di Stato nel Regno di Napoli nel 1532. Decorata del titolo di duca di Salandra in Basilicata, concesso a Francesco il 1° aprile 1613, e di conte di Tricarico nella stessa provincia, concesso a Nicola Ippolito il 27 settembre 1745, ne ebbe ultima intestazione nel cedolario di Basilicata.

LA SIGNORIA DI SALANDRA

In epoca normanna Salandra fu trasformata in baronia: ne reggeva l'imperio il barone Guglielmo De Caro, vassallo del conte di Montescaglioso. Successivamente gli Svevi ne ottennero il controllo con Gilberto di Salandra. La signoria passò poi, sotto la dominazione angioina, a Filippo della Lagonessa, ad Adimaro di Luco e a Ruggiero di Sangineto, per giungere infine nel 1381 a Venceslao Sanseverino. Successivi signori di Salandra furono Tiberio Caracciolo, Margheritone Loffredo e il duca Francesco Revertera, che ne acquistò i possedimenti nel 1554. Questo duca si fece promotore nel 1573 della costruzione, su un preesistente sito religioso, del convento dei Padri Osservanti Francescani, un attivissimo e prezioso centro di produzione e diffusione di cultura. Dall'ambiente del convento, passato intanto ai Riformati nel 1598, scaturisce, infatti, il genio di Padre Serafino, l'uomo più illustre della storia della città: è autore di un dramma sacro precursore dell' opera di Milton. Salandra passò sotto la protezione di san Rocco nel 1656 in occasione di una pestilenza: fino ad allora il patrono dei salandresi era stato san Castolo. Circa due secoli dopo, allo scoppiare di una nuova epidemia, san Rocco fu designato unico patrono della città. ... Del Castello, costruito probabilmente nel XII secolo, restano ruderi (poche mura e due arcate)».

Rievocazione Storica dedicata al Casato dei Revertera a Salandra

L’evento infatti rappresenta la vita del ducato dei Revertera nei giorni tra il 7 e il 16 luglio 1647, durante i Moti di Masaniello, la leggendaria insurrezione popolare contro il governo spagnolo che da oltre due secoli dominava sul Regno di Napoli e che opprimeva i cittadini con gravose imposte.

Un breve periodo segnato dalla quasi totale assenza di uomini nel ducato di Salandra accorsi in soccorso del viceré Rodrigo Ponce de León y Álvarez de Toledo, posto a comando della città da Filippo IV di Spagna. Per l’occasione il viceré manda a chiamare il fidato Francesco II Revertera, duca di Salandra, che parte con le sue truppe offrendo supporto e spingendo Rodrigo al compromesso con la popolazione, un accordo che ristabilisce l’ordine ponendo fine all’insurrezione.

Mentre il duca e il suo seguito sono fuori per adempiere al proprio dovere nei confronti della Corona Spagnola, la vita del ducato va avanti sotto la gestione silenziosa e solerte della duchessa e delle donne di tutti i ceti sociali. Un momento di spettacolo e di riflessione sulle multiformi doti delle donne, spesso inespresse, che in questo racconto si manifestano in particolar modo attraverso due figure femminili nate dall’immaginazione: Artemisia Monforte Fragneto donna di cultura che dopo aver rifiutato un matrimonio combinato si rifugia sotto l’ala protettrice della duchessa, sua cara amica d’infanzia, e Dianora D’Evoli temeraria che ha sfidato i tempi ribellandosi a un tentativo di violenza e da ottima combattente organizza la guardia di protezione del ducato.

Al di là della leggenda, la storia del casato Revertera, di origine spagnola, è legata con doppi nodi alla storia non solo di Salandra ma anche del Mezzogiorno italiano.

Nel 1544 Francesco I Revertera acquistò per 12000 ducati il feudo di Salandra e soli due anni dopo diede il via alla costruzione del Convento dei Padri Francescani Riformati (oggi sede del Municipio) che, negli anni a venire, poiché largamente dotato di mezzi e donazioni elargite da Francesco e dai suoi successori, si distinse per prestigio sino a diventare una delle Università di Teologia e Filosofia più fiorenti d’Italia. Qui studiò e visse Padre Serafino della Salandra (1595 – 1656) personaggio di spicco della letteratura del tempo e autore della tragedia sacra dal titolo “Adamo caduto”, che diede impulso creativo a John Milton per la stesura di quello che ancora oggi è considerato un capolavoro della letteratura mondiale: “Paradise lost”.

GARAGUSO SEDE DI CACCIA

Anche a Garaguso è prevista, la seconda edizione della sfilata d’epoca che narra la storia del duca dei Revertera. Nell’800 a Garaguso, i Revertera erano una delle famiglie nobili più importanti del territorio che avevano scelto Garaguso come sede di caccia. Abitavano in un imponente palazzo situato nella parte più alta del paese, su di un costone di roccia dolomitica, affianco la Chiesa San Nicola.

Durante il periodo di caccia, la famiglia Revertera organizzava spesso grandi feste e banchetti in onore dei nobili della zona, e tutto il popolo poteva partecipare.

In una di queste feste serali, la famiglia Revertera celebrava la nascita del loro primo figlio. La notte era calda e la festa era in pieno svolgimento, quando all’improvviso, il bambino scomparve. Tutti si misero subito alla ricerca del piccolo, ma senza successo. Fu un vero e proprio mistero, nessuno aveva ne visto né sentito niente. Da quel giorno in poi, si dice che ogni volta che tira il vento nelle mura del palazzo Revertera, si odono i lamenti dei genitori per il figlio perduto.

Il loro casato è presente a Salandra, Tricarico, Miglionico, Garaguso, Calciano e Grassano, organizzatori della “Congiura dei Baroni” nel Castello del Malconsiglio di Miglionico, protagonisti di una leggenda a Garaguso, proprietari del feudo di Tricarico fino alla soppressione della feudalità, ultima famiglia di feudatari presente nel territorio di Calciano, Grassano invece, dalla prima metà del secolo XVIII fino ai primi decenni del XIX, fu feudo del duca della Salandra, appartenente alla famiglia dei Revertera. Il duca esercitava una specie di potere di tipo monarchico e amministrava la giustizia nel suo palazzo di Grassano per mezzo del notaio Domenico Mattia. Come tutti i feudatari, cercò, sfruttando il lavoro dei suoi servi e dei contadini, di ricavare dalla terra tutto quanto gli serviva. Imponeva le tasse, esigeva gli utili di ciò che gli apparteneva, non esclusi quelli del forno pubblico. Il suo palazzo signorile fu costruito nel 1775. Sul portale in pietra spicca lo stemma ducale, sul quale campeggiano due tori con le corna, simbolo dell'uomo possente. Il duca vi dimorava maggiormente d'inverno, per le battute di caccia ai cinghiali. Una torretta, ancora oggi visibile nella Vigna del duca, serviva per avvistarli. Del feudo del duca della Salandra facevano pure parte i comuni di Garaguso, Calciano, Tricarico e Miglionico. In quest'ultimo, in seguito ai moti rivoluzionari scoppiati a Napoli ad opera di Masaniello, nel luglio del 1647 la popolazione insorse contro il duca, che richiedeva la riscossione delle tasse, e lo chiuse prigioniero in un convento. Il feudo fu venduto nel 1544 da Margaritone Loffredo a Francesco Revertera per 12.000 ducati. Durante il periodo delle lotte tra repubblicani e sanfedisti, il duca della Salandra, in qualità di tenente generale, ebbe come coadiutore il colonnello Francesco Carbone che, al servizio dei Borboni, ricoprì un ruolo molto importante nell'animare il cardinale Ruffo a reclutare giovani contro la Repubblica partenopea. Molte angherie e soprusi del feudatario furono soppressi sotto il breve regno di Gioacchino Murat.

Il Ministero degli Interni, infatti, suggerì all'Intendente di Basilicata di far capire al Comune di Tricarico che i contadini non erano niente affatto tenuti a pagare al duca una soma di paglia per ogni animale da loro posseduto. Dei Revertera era anche il palazzo Loguercio, acquistato successivamente dall'avv. Luigi Materi, padre dell'on. Francesco Paolo. Aboliti i feudi con la sentenza del 18 gennaio 1810, il duca perdette tutti i beni. Ma, ritornati i Borboni, li riebbe con l'annullamento della stessa sentenza da parte della Corte d'Appello di Napoli. Il 19 ottobre 1836 furono messi all'asta alcuni beni espropriati al duca Domenico pubblico per richiamare l'attenzione sulla vendita di detti beni.

Il governo borbonico, vistosi minacciato nella sua sovranità dal-lo strapotere dei feudatari, cercò di favorire le comunità. Una annosa vertenza fu dibattuta dal 1819 al 1847 tra i duchi della Salandra e il Comune di Calciano, che rivendicava il possesso delle sue terre, i cui confini erano stati definiti dal Princi-pe di Bisignano fin dal 1475. Le terre rivendicate erano le difese Serre e Vignali, ritenute demaniali e soggette agli usi civili dei Calcianesi.

Il 7 aprile 1857 il Consiglio di Intendenza di Potenza poneva fine alla vertenza, emettendo la sentenza con cui il duca della Sa-landra cedeva i due fondi prima citati al Comune di Calciano, in cambio della difesa Parata.

FotoGallery















domenica 10 agosto 2025

 

CASTELLO BERLINGIERI SAN BASILIO PISTICCI (MT)

Recentemente ho avuto la possibilità di visitare approssimativamente questa imponente struttura difensiva Medioevale, e ne sono rimasto abbagliato dalla suo stato attuale e della sua conformazione monumentale storica, non ho avuto l’opportunità di visionarlo nei suoi particolari, ma mi riprometto di farlo in seguito perché ormai incuriosito dalla brillante storia antica che lo ricopre e lo rende affascinante ai miei occhi ed alla mia incurabile sete di storie e leggende di vecchi manieri presenti in provincia.

Intanto mi documento, e giusto per sedare un po' la mia sete di sapere, mi immergo nella più profonda ricerca di notizie storiche a riguardo, e scopro che la storia di questo vecchio “Maniero Medioevale” è infinita, comincia dalla notte dei tempi, per concludersi ai giorni nostri, dove lo vede attualmente come un elegante “Resort” sala ricevimenti, mostrando il suo splendore alle nuove generazioni che continuano a renderlo vivo nonostante la sua veneranda età.

Di seguito l’esito della mia ricerca:

Fu costruito come masseria fortificata intorno al VII secolo dalla comunità monastica dei basiliani. Divenne poi feudo normanno assumendo sempre più le caratteristiche di un castello con la costruzione del torrione centrale. Dai feudatari normanni fu in seguito donato alla comunità benedettina dell'abbazia di Santa Maria del Casale di Pisticci.

Nel XIV secolo passò di proprietà alla Certosa di Padula e, nel 1830 al marchese Angelo Matteo Ferrante di Ruffano e suo figlio Matteo Gennaro, attualmente è proprietà della famiglia Berlingieri e custodisce attualmente un'importante collezione di opere e installazioni di arte contemporanea.

L'imponente edificio si sviluppa intorno alla corte centrale, su cui si affacciano gli edifici principali, ospitanti il refettorio, la cucina, il dormitorio, l'archivio, la biblioteca, la chiesetta del XVIII secolo e la sala capitolare.

Il complesso è dominato dalla grande torre quadrata del Re Ruggiero, che la fece costruire, che risale alla prima metà dell'XI secolo e dalla cui sommità lo sguardo spazia su un territorio immenso comprendente tutto l'arco del golfo di Taranto, infatti il castello è costruito su una lieve altura che permette di dominare il territorio circostante e tuttavia è immerso nel verde in modo tale che non poteva essere ben localizzato immediatamente dai nemici. La funzione principale della torre era infatti quella di controllare il litorale coadiuvata dalle altre torri vicine per dare l'allarme in caso di sbarco dei pirati saraceni. Sulla terrazza della torre è infatti ancora posta la campana dell'allarme.

L'ingresso esterno era costituito da un ponte levatoio, oggi sostituito da un ponte ad arco in muratura. Sul portale d'ingresso è presente lo stemma araldico della famiglia Berlingeri di Crotone.

LA FAMIGLIA BERLINGIERI

Arma: d’argento, a tre bande scaccate d’argento e di rosso, accompagnate nel capo da un lambello del secondo a tre pendenti.

Titoli: nobili di Crotone, baroni, marchesi di Valle Perrotta, duchi di Casalnuovo.

Dimore: Crotone, Napoli, Roma, Venezia, Brusuglio, San Basilio, Salerni.

Patrona: Sant'Anastasia romana vergine e martire.

La famiglia Berlingieri è originaria delle Provenza, antica provincia del sud-est della Francia, capostipite fu Berteraymo Berlingieri il quale partecipò alla battaglia di Benevento nel 1266,  per questo servizio re Carlo I d’Angiò gli concesse la baronia di Torre Montanari, in terra di Calabria con Regie Lettere Patenti del 1269.

Giovanni, nel 1410, fu nominato Giustiziere di Taverna.

Garetto, trasferì la famiglia a Crotone e fu ammesso nel sedile nobile di San Diogini l'Areopagita.

Giulio Berlingieri († 1622), dottore in legge, fu famoso giureconsulto in Napoli, fu professore del giureconsulto Francesco de' Petri (1575 † 1647c.a)

Annibale (1666 † 1719), nobile di Crotone, figlio di Cesare Ottavio e di Luccia Suriano dei marchesi di Apriglianello, ampliò l'antico palazzo dei suoi avi acquistando delle case contigue, non solo, vi era una piccola chiesa col rango di parrocchia intitolata a Santa Veneranda, solo uno stretto vicolo la separava dal suo palazzo, fece in modo di esserne il patrono e di creare un'apertura tale da poter assistere alle funzioni dall'interno del palazzo; col  pretesto di farsi carico della  ristrutturazione in quanto il corpo di fabbrica era in condizioni precarie (d'altro canto la parrocchia godeva di una rendita annuale misera), nel 1706 concluse l'accordo con il parroco e successivamente con il Vescovo Marco de Rama.

Nicolò Orazio († 1719) figlio di Annibale e Rosa, nel 1703 acquistò il feudo rustico ma quaternato di Valle Perrotta, che pagava un'adoha di ducati 15 alla Regia Curia, feudo sequestrato a Cristoforo Pallone a causa dei suoi debiti il quale aveva sposato sua zia Vittoria, seguì il Regio Assenso il 17-9-1703. Sposò Anna Suriano.

Francesco Cesare (1696 † 1749), nobile di Crotone, successe nel feudo di Valle Perrotta come erede per la morte prematura di suo fratello, il barone Nicolò Orazio,  fu creato Marchese per maschi primogeniti con privilegio del 4-1-1736, re Carlo di Borbone il 19 gennaio 1740 concesse il privilegio del titolo marchionale sul feudo di Valle Perrotta. Sposò Violante Suriano.

Carlo (1720 † 1781), nobile di Crotone, 2° marchese di Valle Perrotta come erede di suo padre, marchese Francesco Cesare, sposò Rosa Barricellis.

Anselmo, nobile di Crotone, 3° marchese di Valle Perrotta, come erede per la morte di suo padre, marchese Carlo, sposò Gabriella Zurlo.

Cesare (1768 † 1844), nobile di Crotone, 4° marchese di Valle Perrotta, come erede di suo padre, marchese Cesare, sposò la nobile Maria Morelli figlia di Gaetano.

Anselmo (1792 † 1844), nobile di Crotone, 5° marchese di Valle Perrotta come erede per la morte di suo padre, marchese Cesare, morì lo stesso giorno.

Cesare Francesco Antonio (1825 † 1853), nobile di Crotone, 6° marchese di Valle Perrotta, come erede per la morte di suo padre, marchese Anselmo, sposò sua cugina Chiara Berlingieri di Pietro.

Cesare (1854, postumo † 1900), nobile di Crotone, 7° marchese di Valle Perrotta, come erede per la morte di suo padre, marchese Cesare Francesco Antonio, morì improle. Suo zio fu Francesco il quale ebbe discendenza, non chiese l'iscrizione nell'Elenco Ufficiale della Nobiltà Italiana.

I BERLINGIERI A BISIGNANO

Pompilio Berlingieri, fratello dei citati Annibale e del Vescovo Carlo, fu Vescovo di Bisignano dal  1706 al 1721, anno del suo decesso; in Bisignano fece costruire un palazzo per accogliervi i membri della famiglia facenti parte del suo seguito, tra di essi Tommaso che sposò Isabella Auletta ed ebbero per figlio Saverio (1727 † 1802), si laureò in medicina a Napoli nel 1751, sposato ad Innocenza del Latte di Corigliano ed ebbero per figlio Domenico (1771 † 1842), dottore in fisica, sposato a Raffaella Sprovieri di Acri ebbero per figli: Federico, laureato in medicina a Napoli, fu sacerdote; e Vincenzo (1809 † 1865), laureato in legge nel 1827, si addottorò in U.J. nel 1830 presso l'Università di Napoli, ricoprì la carica di Giudice Regio nel 1848, nello stesso anno fece parte del Comitato di Salute pubblica di Bisignano, sposò Teresa Bernaudo di Montalto Uffugo ed ebbero per figli Marianna, Luisa e Domenico (1844 † 1903), avvocato, sposato a Teresa Napoli hanno avuto per figli: Anna, Maria, Raffaele (1882 † 1957), Vincenzo (1881 † 1932) ed il primogenito Federico (1880).

Nicola Berlingieri (Crotone 1774 † Nicastro 1854) figlio di Anselmo, 3° marchese di Valle Perrotta e della nobildonna Gabriella Zurlo, fratello di Cesare, 4° marchese di Valle Perrotta; consacrato Vescovo di Nicastro nel 1825, ministero che ivi esercitò sino alla sua morte.

Il marchese Francesco Lucifero nel 1840 trasferiva al Vescovo Nicola Berlingieri una tomolata di terreno del promontorio Lacinio (Capo Colonna), vicino alla colonna e ai ruderi del tempio.

Successivamente, fu costruito, dal barone Luigi Berlingieri, un casino di villeggiatura; il barone sosteneva che i ruderi fossero di sua proprietà, alla fine di un contenzioso con lo Stato si stabilì che appartenevano al demanio pubblico. La chiesa Santuario risalente al Cinquecento, costruita vicino alla torre, era in condizioni precarie, nel 1882 Gabriella Berlingieri, fece realizzare l'Altare marmoreo; risale al 1897 la sua completa ristrutturazione ed ampliamento per volontà di Anselmo Berlingieri.

Enzo Scasciamacchia

Cronache Ferrandinesi

Rubrica Giornalistica di Notizie ed Eventi

 

“LA CITTADELLA” Org. di Promozione Turistica

mercoledì 23 luglio 2025

 

AUGURI SENATORE D’AMELIO PER I SUOI 90 ANNI

Tanti auguri di buon 90° Compleanno al nostro beneamato ex Senatore della Repubblica, Saverio D'Amelio (Ferrandina, 23 luglio 1935).

Ormai non lo si vede più in città, la sua residenza stabile è Latina (ROMA), sporadicamente e solo in casi eclatanti appaiono manifesti di comunicati stampa affissi nelle principali piazze, ogni tanto dice ancora la sua, anche se ormai lo scenario politico nazionale è completamente cambiato, sia nei confronti della politica, che nei confronti del popolo stesso.

Lui si presentava a chiunque e costantemente con la mano tesa, pronto a creare immediatamente un legame confidenziale più che istituzionale, mettendo tutti subito a proprio agio, aprendosi in questo modo a chiunque gli si presentava d’avanti.

Personalità imponente vista la sua altezza, ad alcuni incuteva timore, ad altri invece simpatia tanto da incollargli il soprannome di “Pennello” data la sua conformazione fisica, prestante ma molto educato e gentile, un uomo di altri tempi insomma.

Ha fatto tanto per la propria Comunità, si è speso per il benessere del suo Popolo, che non a caso lo ha rieletto Sindaco svariate volte, ricambiando il suo impegno soprattutto durante la ormai famosa industrializzazione della Val Basento (1960 circa), Ferrandina, grazie a Lui, ha vissuto anni lucenti, si è vista trasformare da comunità contadina a comunità operaia grazie alle grandi industrie che crebbero velocemente e inspiegabilmente in quella zona, venne così scoperto “il posto fisso”, quello senza rischi, e senza grandi sforzi, senza sapere, che tutto ben presto sarebbe sfumato in una bolla di sapone, ma non certo per suo demerito.

Dall’alto della sua esperienza politica ci regala questa lettera aperta che contiene consigli e verità…

“In politica, come in tutte le attività, è necessaria la formazione che si acquisisce con l’esperienza, senza della quale non sarà possibile comprendere la volontà del popolo e predisporre gli strumenti idonei alla realizzazione delle condizioni di vita auspicate.

Sono felice di poter dire che la mia formazione alla politica è il frutto dell’esperienza di anni di segreteria di sezione della Democrazia Cristiana, di segreterie provinciali, oltre che di Consigliere comunale, provinciale e di presidente dell’Amministrazione provinciale di Matera.

Forte di tanta preziosa esperienza, ho potuto svolgere al meglio il ruolo di Senatore della Repubblica e di Sottosegretario alla Pubblica Istruzione e ai lavori Pubblici, tra il 1979 e il 1994.

La cosiddetta Seconda Repubblica, si caratterizza per la scarsa formazione dei politici e dei parlamentari, non eletti e scelti dal responsabile del partito o movimento, quasi sempre sulla base di convenienze.

Da qui il degrado della politica, anche in Basilicata, cosa che fa rimpiangere la “Prima Repubblica”.

Tra i politici impegnati allo sviluppo economico della Basilicata sono da ricordare, a livello regionale, il presidente Colombo, e per i rappresentanti parlamentari materani, l’onorevole Michele Tantalo, il senatore Franco Salerno, e forse, chi scrive.

A livello regionale è da ricordare il forte impegno dei presidenti di Regione, Verrastro, Michetti e Boccia e del Consigliere regionale Michele Cascino (PSI) Peragine e Laureano (DC).

Dopo il 1994, la politica è scaduta di livello, a causa dell’improvvisazione della scelta e dell’incapacità dei politici di stabilire un organico rapporto con i cittadini, nella consapevolezza che conta il solo rapporto con il vertice di partito.

Se non si recupererà il felice rapporto tra il politico e i cittadini, lo scadimento della politica crescerà sempre più, con gravi conseguenze anche sul futuro della nostra amata Basilicata”.

Di seguito una sua breve biografia:

Esponente di spicco della Democrazia Cristiana in Basilicata, ha iniziato giovanissimo la sua attività politica, organizzando negli anni sessanta le lotte per lo sfruttamento in loco del metano e per l'industrializzazione della Val Basento. È stato Presidente della Provincia di Matera oltre che vicepresidente dell'Acquedotto Pugliese e sindaco di Ferrandina per molti anni.

Eletto al Senato della Repubblica per 4 legislature, è stato nominato Vice Presidente della Commissione Antimafia e Presidente della Commissione Bicamerale di Vigilanza sull'Anagrafe Tributaria. Ha inoltre ricoperto la carica di Sottosegretario di Stato al Ministero della pubblica istruzione nel governo Andreotti VI e a quello dei Lavori Pubblici nel governo Andreotti VII. Nel 2001 si è candidato alla Camera dei deputati nel collegio di Matera: sostenuto dalla Casa delle Libertà e dalla Fiamma Tricolore, ottenne il 38,6% dei voti e venne sconfitto dal rappresentante dell'Ulivo Salvatore Adduce.

È stato sindaco di Ferrandina dal 2011 al 2016, dopo esserlo già stato dal 1980 al 1993 e dal 1998 al 2007. È stato inoltre consigliere di opposizione (come capogruppo dell'MPA) nell'amministrazione della Provincia di Matera.

Buon Compleanno Senatore…

“LA CITTADELLA” Org. di Promozione Turistica

CRONACHE FERRANDINESI

Enzo Scasciamacchia

martedì 4 marzo 2025

 

MATERANO PROTAGONISTA ANCHE LA NOTTE DEGLI OSCAR

LA PRESTIGIOSA STATUETTA PER IL MIGLIOR CORTO DI ANIMAZIONE

AL NOSTRO WALTER NICOLETTI

Nella 97^ edizione dei Premi Oscar, al Dolby Theatre di Hollywood, con “In The Shadow of The Cypress” (All’ombra dei Cipressi), cortometraggio animato, diretto dai registi iraniani Shirin Sohani e Hossein Molayemi, prodotto e distribuito dalla casa di produzione Materana “Voce Spettacolo” di Walter Nicoletti, vince il premio Oscar nella categoria Best Animated Short Film, portando Matera anche nell’Olimpo del cinema mondiale.

L’ambita statuetta sbarca quindi per la prima volta in Lucania, e non poteva che essere conquistata da un Materano nella terra del cinema Mondiale, con la sua location unica al Mondo, I SASSI, un Set che difficilmente può essere riprodotto in studi cinematografici, per la sua unicità ed imponenza, il suo fascino ed il suo carisma scenico.

Da qui parte la prima eccellenza Mondiale Cinematografica Materana, Walter Nicoletti, pluripremiato attore, regista e produttore, titolare dell’agenzia di produzione e distribuzione cinematografica Materana che opera anche a Los Angeles, “Voce Spettacolo”.

Walter già in passato è stato nominato membro dell’Hollywood Creative Alliance, tra le più prestigiose organizzazioni cinematografiche al mondo, rinomata per celebrare e promuovere l’arte e la creatività nell’industria dell’intrattenimento e già membro dell’International Press Academy Satellite Awards, Independent Spirit Awards, American Film Institute ed Online Film & Television Association, approdato ad Hollywood, essendo stato riconosciuto per il suo eccezionale talento nel campo del cinema.

L’Hollywood Creative Alliance rappresenta un’élite di talenti eccezionali, tra i membri illustri si annoverano alcune delle menti più brillanti e innovative dell’industria degli Stati Uniti: attori, registi, produttori, sceneggiatori, artisti creativi, critici, giornalisti dell’intrattenimento, creatori di contenuti e addetti ai lavori che collaborano per portare avanti progetti ambiziosi condividendo la passione comune per la settima arte.

Numerosi anche i suoi progetti cinematografici, oltre alla partecipazione nella seguitissima fiction “Imma Tataranni, Sostituto Procuratore”, impegnato anche sul set di “No Time To Die”, il venticinquesimo film di James Bond 007 nel 2020. Il suo ultimo film “Vendesi Maternità”, di cui è regista e produttore, è stato selezionato al Florence Film Awards, finalista al Corto Dino Film Festival, interamente dedicato alla famiglia De Laurentiis, proiettato ad Hollywood nell’ambito della World Film Fair tenutosi dall’11 al 16 novembre 2020. La pellicola “Nemo Propheta”, di cui è stato co protagonista e produttore, continua a macinare successi negli Stati Uniti, essendo stato in concorso al Los Angeles Cine Fest e Los Angeles Lift-Off Film Festival. Infine il pluripremiato Tek, primo sci fi western italiano, di cui è stato protagonista e produttore, è sbarcato online sulla piattaforma streaming NutAlone, dedicata ai film europei indipendenti, a seguito di un accordo con la sua produzione Voce Spettacolo con sede a Matera.

Una eccellenza di alto profilo dunque, che si annovera nelle figure di spicco Materane, Lucane, Italiane e Mondiali, orgogliosi di poterlo vantare come rarità locale nei nostri libri di storia moderna.

domenica 2 marzo 2025

 

VAL BASENTO ZONA ATTIVA SU DISCARICHE ABUSIVE

Ormai è definito, da accurate indagini e reati accertati, che la Val Basento risulta come una delle zone della Basilicata con una organizzazione per lo stoccaggio di rifiuti speciali contaminati provenienti dalla Campania, dalla Puglia e dalla Calabria, perfettamente organizzata, lo confermano le indagini previste prossimamente per il controllo totale e capillare di tutti i siti industriali abbandonati della zona, si prevede lo smantellamento di una organizzazione specializzata, che provvede a smaltire rifiuti speciali in tutta l’area industriale ormai cimitero di vecchie attività sotto sequestro, abbandonate ed apparentemente inaccessibili a chiunque fuorché a chi intende delinquere in questo fiorente settore che in zona ha piantato le radici.

Gente senza scrupoli che presto verrà smascherata dalle autorità di controllo, una organizzazione che ha provocato, nei paesi limitrofi, un tasso elevatissimo di “tumori” in ogni dove, orgogliosi dei propri investimenti prodotti dai proventi di una attività nociva per tutti, anche dei propri familiari, tutto a vantaggio di loschi e fiorenti facili guadagni che presto vedranno la luce con arresti e condanne, risultato della prossima operazione giudiziaria già definita ed accertata, sarà sicuramente una sorpresa per tutti, ma non per chi è addentrato in queste attività ad alto tasso di mortalità.   

Restiamo in attesa di sviluppi e di smantellamento di questa losca organizzazione, aspettando con ansia di conoscere questi loschi individui che oggi vantano investimenti inspiegabili, considerando le loro modeste attività commerciali.

Ci auguriamo quanto prima di fornire ulteriori aggiornamenti a riguardo.        

 

NASCE “RIPARTIAMO MATERA!”

UN LABORATORIO POLITICO APERTO CON UN PROGETTO POLITICO

Nella Giornata internazionale contro l’odio e le discriminazioni, presentiamo “RiparTiAmo Matera!”, laboratorio politico con un progetto aperto e inclusivo.

È un momento molto delicato per la politica materana e il futuro della città, fra poco più di due mesi si terranno le elezioni comunali dopo un semestre di commissariamento, che non ha congelato l’operato amministrativo ma la programmazione, lo slancio e l’ambizione di una città importante come Matera, che non può perdere il suo protagonismo internazionale.

Oggi il dibattito politico sembra essere dominato quasi esclusivamente dalla ricerca di alleanze, dalla definizione di perimetri e appartenenze, piuttosto che accompagnato anche dalla costruzione di una visione concreta e condivisa per il futuro della città. Si sta investendo molto tempo ed energie nel “chi”, nel “con chi” mentre il “cosa”, il progetto, le idee, la visione da proporre, rimangono in secondo piano. In geometria per calcolare la grandezza di un perimetro basta sommare le lunghezze di tutti i suoi lati; a me, e credo a molti cittadini, interessa misurare anche la sua area, il contenuto. Non è un vezzo ma sincera preoccupazione, avendo amministrato la città negli ultimi quattro anni, ci sono cose da portare avanti ed è necessario uno sforzo ulteriore di temi, progetto e visione.

RiparTiAmo Matera nasce da queste considerazioni. Intendiamo riportare al centro il merito e la forza delle idee, l’elaborazione di un progetto politico che risponda ai bisogni reali della comunità. RiparTiAmo Matera non è un contenitore interessato a ruoli, postazioni o formule preconfezionate, ma a costruire un laboratorio politico aperto e inclusivo, contenutistico e popolare, che possa trattenere entusiasmi e generarne di nuovi.

Ripartire significa pensare, discutere, coinvolgere e proporre. Significa avere una base di partenza per immaginare il futuro della città. E la base è rappresentata dai traguardi ottenuti nei quattro anni dalla precedente Amministrazione, dai successi e pure dagli errori.

Il completamento delle opere di urbanizzazione di Zona 33; l’innovativo progetto di rigenerazione urbana del nuovo stadio comunale; la realizzazione a La Martella di un Polo sportivo di quartiere; gli interventi di manutenzione delle nostre scuole; gli investimenti sulle strade, il nuovo regolamento di manomissione stradale; i bandi di gestione degli impianti sportivi, praticamente pronti; il progetto di efficientamento della pubblica illuminazione; il bellissimo progetto delle Comunità patrimoniali, per rendere finalmente aperti e co-gestiti i nostri monumenti come il Castello o Santa Maria de Armenis; il Piano e la cura del verde urbano, il Piano Strutturale e il progetto delle Comunità Energetiche Rinnovabili da completare. Da tutto questo si deve ripartire. E una qualsiasi alleanza con altre forze, deve partire necessariamente dal riconoscere questo buon operato, e condividere una medesima visione.

Ripartire significa riprendere un cammino e pensare ad una visione di futuro. Matera ha oggi un importante primato mondiale, è l’unica città a essere sito Unesco, Capitale europea della cultura e, grazie a due nostre candidature, nel 2026 saremo Capitale mediterranea della cultura e del dialogo; e infine “Città che legge” nel prossimo triennio. La visione che proponiamo è diventare punto di riferimento internazionale, in particolare nell’area dell’euromediterraneo, come città della cultura, del dialogo e della pace. Lavoriamo su qualcosa di duraturo coinvolgendo tutta la provincia, partendo da Aliano, città candidata a Città italiana della cultura. Concretamente significa sostenere la cultura in tutte le sue forme, sostenere l’Università, la lettura, le arti, superare il paradosso di non avere un museo civico moderno aperto a collaborazioni col ministero della Cultura come avevamo iniziato a fare. Portare avanti le Comunità patrimoniali per la gestione dei nostri contenitori culturali. Il dialogo interculturale e interreligioso, soprattutto da Capitale del Mediterraneo, ci apre a opportunità molto importanti che vanno oltre quella turistica. Dobbiamo ritagliarci un ruolo da protagonisti nella cooperazione internazionale e nella costruzione di ponti di pace, avviando un Forum internazionale sul dialogo, la cooperazione culturale e la pace, da ripetersi almeno ogni due anni. Una settimana dedicata a convegni, confronti ed eventi per riflettere sulle arti, sulla storia e la cultura mediterranea, su politiche migratorie, su sostenibilità e solidarietà. Favorire lo scambio di esperienze e conoscenze sul Mediterraneo tra tutti i siti Unesco del Mediterraneo, cercando analogie, nella musica, nella gastronomia, nelle radici del Mare Nostrum o del Mar Bianco di Mezzo come lo chiamavano gli arabi.

La pace non è un concetto retorico, essa può costituire realmente una componente strategica fondamentale su cui puntare. Essa può favorire anche la crescita, l’economia e l’occupazione di un territorio in molti modi. Una città percepita come pacifica e stabile attira investitori nazionali e internazionali. Il turismo congressuale può diventare una fonte di reddito significativa, con l’arrivo di delegati e partecipanti che transitano in hotel, ristoranti, trasporti e attività locali. Forum e convegni internazionali attraggono esperti e aziende, favorendo l’arrivo dei nomadi digitali, lo scambio di idee e collaborazioni che possono tradursi in nuove opportunità economiche e tecnologiche per la città. Le città che si affermano come centri di dialogo e diplomazia, possono attrarre sedi di organizzazioni internazionali, think tank e istituzioni accademiche. Una città nota per ospitare eventi di pace e cooperazione internazionale, rafforza la propria immagine e diventa punto di riferimento per ulteriori iniziative e progetti. Una città che investe in eventi di dialogo e cooperazione, può trasformarsi in hub internazionale con benefici a lungo termine per l’economia locale.

Insistere verso un modello di economia sociale e solidale, proporre sul piano internazionale di passare da una economia di predazione tra individui, imprese e nazioni ad una economia della responsabilità in cui ciascuna persona valuta consapevolmente le conseguenze delle proprie azioni per se stessa, prendendosi cura della qualità della vita degli altri e delle generazioni che verranno. In questo senso va portata avanti la candidatura di Matera a capitale Europea del Volontariato per il 2029.

E anche un Comune deve prendersi cura degli altri, lo abbiamo fatto per esempio affrontando l’emergenza abitativa, con una bella mozione in consiglio istituendo un fondo comunale da oltre 800mila euro per il sostegno alle famiglie che non riescono a pagare l’affitto. 2 milioni sono le famiglie in Italia in emergenza abitativa, ci ricorda l’Istat, e a Matera siamo quasi al 10% della popolazione totale, circa 6000 persone.

Economia sociale e cooperazione solidale sono le vie del futuro, che si sostituiscono alla concorrenza, la mutualità all’arricchimento personale, il benessere della comunità all’interesse del singolo, l’uso del denaro per promuovere la democrazia economica alla speculazione finanziaria, la condivisione delle conoscenze alla privatizzazione e mercificazione dei saperi, l’attenzione ed il coinvolgimento dei più deboli al loro sfruttamento.

Tornando a essere pragmatico. Una preoccupazione viene dai cantieri Pnrr, Cis (Contratti istituzionali di sviluppo) e Iti (Investimenti territoriali integrati), oltre 60 milioni di progetti che devono essere portati a termine; il mio pensiero va soprattutto ai 30 milioni di euro di Pnrr che siamo riusciti a vincere con i bandi. La deadline al 2026 genera un po’ di ansia, occorre costituire nei primi sei mesi di amministrazione una task force sul Pnrr, per non perdere nemmeno un euro e favore delle nostre scuole, palestre, e dei vari progetti candidati, compresa la riqualificazione dello stadio “XXI Settembre-Franco Salerno”.

La nostra visione è questa: unire pragmatismo a suggestioni e ambizioni internazionali con un chiaro intento di rafforzare il brand di città della cultura, del dialogo e della pace a livello europeo in particolare nell’area mediterranea.

Da tempo è in atto un coraggioso tentativo di provare a costruire ponti e perimetri, per una coalizione che si possa contrapporre alle scellerate politiche di centrodestra, ma soprattutto a quel “Sistema Basilicata” oggi particolarmente evidente nel consiglio regionale. L’auspicio è che  dalle interlocuzioni politiche in corso si riesca a fare sintesi per una strada percorribile, ma non c’è molto tempo e ai tavoli occorre portare anche temi e contenuti. Questo è un altro tipo di percorso e di metodo, non antagonista ai tavoli, anzi di supporto soprattutto verso il M5S, dove faccio politica da oltre dieci anni e dove intendo rimanere. RiparTiAmo Matera è un laboratorio contenutistico-programmatico ma anche una finestra verso il civismo popolare, sano e libero, che parte da una base progettuale e una visione.

In questo laboratorio oggi ci sono molte cittadine e cittadini, giovani e meno giovani, professionisti, insegnanti, imprenditori, persone libere. Altri potranno aggiungersi, partecipare, offrire semplicemente idee e proposte attraverso il sito: www.ripartiamomatera.it è la piattaforma digitale di questo laboratorio, nei prossimi giorni saranno pianificati incontri e webinar tematici aperti a tutti.

Domenico Bennardi

FotoGallery














martedì 25 febbraio 2025



ALIANO FINALISTA A CAPITALE DELLA CULTURA ITALIANA 2027

OGGI LE ELEZIONI UFFICIALI

                               

Oggi martedì 25 febbraio 2025, presso il Ministero della Cultura a Roma, sarà eletta la “Capitale Italiana della Cultura 2027”, tra le prime dieci finaliste c’è la nostra “Aliano”, con il suo fascicolo contenente il suo trascorso storico unico nel suo genere, tanti gli auguri pervenuti, che sarebbero già una vittoria per questo piccolo paesino della Lucania antica, tanti anche i riconoscimenti da parte delle maggiori autorità politiche, culturali e religiose, in attesa della sospirata elezione che andrebbe a confermare la ricchezza storica della nostra piccola regione, in particolar modo la Provincia Materana, caratterizzata da una storia che fonda le sue radici già dall’era Paleolitica delle grotte adiacenti i Sassi di Matera, non a caso eletta alcuni anni fa a Capitale Europea della Cultura 2019, dal Castello del Mal Consiglio, nella vicina Miglionico, al Medio Evo dello storico Castello di “Uggiano” insieme all’agglomerato di Monasteri e Conventi Cinquecenteschi di Ferrandina, alla Magna Grecia del Metapontino, sede stabile del grande filosofo e matematico “Pitagora”, ricco di Tempi dedicati a DEE dell’antico Impero Romano.

Ormai tutti sanno che la storia Italiana comincia da qui, dalla Lucania, terra di Santi e Briganti, come la definì qualcuno, e basterebbero solo queste poche nozioni di storia antica per candidarla a “Regione Capitale Mondiale della Cultura e delle origini storiche Italiane” distinguendola come Terra dalle origini millenarie, come io la definirei oggi.

I nostri migliori auguri ad Aliano.

La redazione di Cronache Ferrandinesi

LA CITTADELLA Org. di Promozione Turistica