Matera Capitale

I Sassi di Matera

I Sassi di Matera
I Sassi di Matera (Clicca per conoscere la sua storia)

wikimatera.it

wikimatera.it
Nuova collaborazione dal 15 Gennaio 2022

lunedì 20 maggio 2019

E dopo un anno... ancora un mio articolo sul quotidiano Le Cronache Lucane



Comincia la serie di Personaggi Illustri Ferrandinesi




Nicola Lanzillotti Buonsanti: veterinario
(Ferrandina, 1846 – Bergamo, 1924)


Nacque a Ferrandina, presso Matera, il 16 ott. 1846 da Domenico Lanzillotti e Maria Angiola Buonsanti, in una famiglia di modeste condizioni. Dotato di ingegno vivace e naturalmente portato agli studi, rimasto presto orfano di padre, poté progredire nell'istruzione grazie al lavoro incessante svolto dalla madre. Ottenuto per concorso un posto di frequentazione gratuita alla R. Scuola veterinaria di Napoli, alla quale era all'epoca annesso un convitto, si distinse fra i migliori allievi. Conseguita la laurea in zooiatria nel luglio 1869 (meritando per distinzione il premio Gasparrini), ottenne immediatamente dopo la nomina a viceassistente: G. Paladino, infatti, lo ammise nel laboratorio di fisiologia della Scuola napoletana, indirizzandolo a perfezionarsi nelle tecniche di indagine istologica propedeutiche a piani di rigorose ricerche sperimentali. Ben presto noto negli ambienti specialistici nazionali, nel 1870 P. Panceri lo propose come assistente alla cattedra di zoologia e anatomia comparata dell'Università di Roma. Nelle more dei perfezionamenti burocratici della nomina, nel gennaio 1871 ottenne il posto di assistente presso la cattedra di patologia e clinica chirurgica della R. Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano.
Era l'inizio della sua carriera, che si svolse rapidamente e con straordinario successo presso la Scuola milanese: ottenuto nel 1873 in seguito a concorso per titoli ed esami la qualifica di professore ordinario di patologia chirurgica, medicina operatoria e clinica chirurgica (significativa fu la sua prolusione all'inizio del corso: La medicina sperimentale e le scienze veterinarie, in Apertura dell'anno scolastico 1873-74 della R. Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano, Milano 1873, pp. 15-51), nel 1879, succedendo a L. Corvini, assunse la direzione della Scuola superiore, dapprima come incarico, poi dal 24 febbr. 1880 effettiva. Si dedicò allora interamente al potenziamento dell'istituzione, annessa al Consorzio degli istituti superiori di Milano già dal 1875 grazie al suo lungimirante contributo, adeguandola al progresso scientifico e tecnologico dell'epoca e rendendola idonea alla formazione di moderni e preparati veterinari: in particolare ne curò assiduamente le strutture didattiche, i piani di studio e il reclutamento dei docenti (nel 1910 affidò l'insegnamento della patologia generale e dell'anatomia patologica a G. Guerrini), auspicandone la trasformazione in facoltà universitaria, e formulò originali proposte per potenziarne l'attività. Significative a questo riguardo furono alcune sue pubblicazioni: Sulla istituzione di una clinica ambulante per gli animali bovini e suini nella R. Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano. Esposizione e proposta, ibid. 1876; La questione della medicina veterinaria in Italia: discorso inaugurale… per l'anno scolastico 1877-78, in Arch. di medicina veterinaria, II (1877) R. Scuola superiore di medicina veterinaria, in Gli istituti scientifici, letterari e artistici di Milano. Memorie pubbl. per cura della Società storica lombarda in occasione del secondo Congresso storico italiano… 1880, Milano 1880 La R. Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano. Storia e ordinamento, programmi degl'insegnamenti, istituti scientifici (pubbl. speciale fatta in occasione dell'Esposizione generale italiana in Torino, 1884), Sull'annessione delle scuole universitarie alle università secondo il disegno ministeriale: relazione al primo Congresso nazionale universitario, Sull'organizzazione della Scuola di medicina veterinaria, in Atti del XII Congresso della Associazione medica italiana… 1887, Pavia 1888. Organizzò la celebrazione del primo centenario della fondazione della Scuola, della quale delineò anche la storia documentata servendosi del materiale reperito nell'Archivio di Stato di Milano (La cerimonia e le feste del primo centenario della R. Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano, Milano 1891; La R. Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano nel suo primo centennio (1791-1891): storia documentata, pubblicata nell'occasione delle feste pel centennio nel settembre 1891, La R. Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano dopo il suo primo centennio (1892-1900), Appendice I, ibid. 1900). Nel 1890-91 fu anche incaricato dell'insegnamento della giurisprudenza veterinaria. Fu autore di numerosi lavori interessanti vari aspetti della zooiatria, fra i quali si segnalano: La cura dell'afta col metodo Baccelli in Portogallo (in La Clinica veterinaria, XXV [1902]. A proposito della relazione della Commissione reale prussiana per lo studio sulla cura dell'afta col metodo Baccelli ( L'esperimento della cura dell'afta col metodo Baccelli a Mortara (Mortara-Vigevano 1903, Suppl. a La Veglia, n. 42, 25 ag. 1903); la dotta e interessante perizia in un processo svoltosi al tribunale di Vigevano (Il processo della morva a Vigevano, in La Clinica veterinaria, XXXIII [1910], alcuni importanti studi di igiene e polizia sanitaria (Della salubrità e dell'ispezione sanitaria delle carni da macello, in Giorn. della Società italiana d'igiene, III [1881]. Sullo stato attuale della questione della tubercolina e le moderne esigenze del controllo nella vendita del latte, in La Clinica veterinaria, XXIV [1901]. Le norme igieniche per la vendita del latte nei rapporti colla profilassi della tubercolosi, ibid., XXX [1907], in collab. con A. Menozzi). Pubblicò inoltre: Manuale di ostetricia veterinaria ad uso dei veterinarii e degli studenti, Milano 1871; Diz. dei termini antichi e moderni delle scienze mediche e veterinarie comprendenti l'etimologia greca e latina, la traduzione francese, spagnuola, inglese e tedesca, la sinonimia scientifica e volgare, 1875, in collab. con G. Pini et al.; Trattato di tecnica e terapeutica chirurgica generale e speciale degli animali domestici ad uso degli studenti e dei veterinari pratici, opera di notevole spessore rimasta purtroppo incompiuta; Manuale del veterinario pratico. Repertorio tascabile pei bisogni dell'esercizio quotidiano, in collab. col fratello Alessandro. Del L. debbono ancora essere ricordate la trattazione Krankheiten der Gelenke inclusive Spat und Schale, in Handbuch der thierärzlichen Chirurgie und Geburtshilfe, IV, Wien-Leipzig 1900, nonché le traduzioni, aggiornate e ampliate, del Trattato di anatomia dell'uomo come fondamento della fisiologia e delle applicazioni pratiche di J. Hyrtl, in collab. con F. Occhini (Milano 1872), del Trattato delle malattie veneree e sifilitichedi H.E. Zeissl (ibid. 1877), del Trattatodelle malattie interne ed esterne degli animali domesticidi G.C. Haubner, in collab. con G. Generali - P. Oreste. Nel 1878 fondò il periodico La Clinica veterinaria, di cui fu direttore fino al 1921.
Ricoprì importanti cariche: membro del Consiglio superiore di sanità, del Consiglio sanitario provinciale di Milano, del Consiglio zootecnico e delle epizoozie, del Comitato esecutivo per la fondazione dell'Istituto sieroterapico milanese, fu presidente della R. Società italiana di igiene e dell'Associazione nazionale veterinaria italiana. Dottore honoris causa presso la Scuola superiore di veterinaria di Vienna, insignito del titolo di professore emerito, fu più volte incaricato di importanti missioni all'estero per conto dei ministeri della Pubblica Istruzione, dell'Agricoltura e dell'Interno. Fu membro di diverse Accademie e Società scientifiche, italiane e straniere. Il 28 genn. 1906, in occasione del venticinquesimo anniversario della sua nomina a direttore della scuola, fu insignito dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e venne decorato con la medaglia d'oro al merito agrario; venne anche aperta una sottoscrizione per la realizzazione di una fondazione intitolata al suo nome.
Ritiratosi a Bergamo, vi morì il 28 apr. 1924.


Nicola Buonsanti Lanzillotti

Nessun commento:

Posta un commento